Supporto commerciale: +39 393 404 7599

Supporto tecnico: +39 392 955 7254

Supporto commerciale: +39 393 404 7599
Supporto tecnico: +39 392 955 7254

SONY FX6 conquista tutti

DVSDigitalVideoStudio

DVSDigitalVideoStudio

La Sony FX6 è una videocamera professionale compatta della linea Cinema che si distingue per la sua flessibilità e la sua capacità di registrare video in alta risoluzione con un’ampia gamma dinamica.  

Sony Fx6
Sony Fx6

Sensore di immagine e Dual Iso

è dotata di un sensore full-frame Exmor R CMOS da 10,2 megapixel che offre un’ampia gamma dinamica di 15+ stop e una sensibilità ISO nativa di 800. Il sensore è in grado di acquisire immagini con una risoluzione massima di 4096 x 2160 pixel. Ha la modalità dual iso che permette “immagini pulite” anche a 12.800 iso in modalità Slog3.

Tabella ISO – Dual ISO Sony A7SIII A7IV Fx30 Fx3 Fx6 Fx9 Venice

Tabella degli Iso/Dual Iso delle macchine sony

Formati di registrazione e RAW

Fx6 registra video in formato XAVC-I, XAVC-L, che offrono una gamma di opzioni di bitrate e risoluzione. È possibile registrare in 4K a 120 fps e molte altre risoluzioni e frame rate intermedi, supporta anche il formato RAW tramite l’uscita SDI per la registrazione esterna su registri RAW compatibili.

Formato di registrazione (video)XAVC INTRA
Modalità XAVC-I DCI4K 23,98p:VBR, bit rate MAX 240 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I DCI4K 24p:VBR, bit rate MAX 240 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I DCI4K 25p:VBR, bit rate MAX 250 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I DCI4K 29,97p:VBR, bit rate MAX 300 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I DCI4K 50p:VBR, MAX bit rate 500 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I DCI4K 59,94p:VBR, bit rate MAX 600 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I HD 23,98p:CBG, bit rate MAX 89Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I HD 25p:CBG, bit rate MAX 112Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I HD 29,97p:CBG, bit rate MAX 111 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I HD 50p:CBG, bit rate MAX 223 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I HD 59,94p mode:CBG, MAX bit rate 222 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I QFHD 23.98p:VBR, bit rate MAX 240 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I QFHD 25p:VBR, bit rate MAX 250 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I QFHD 29,97p:VBR, bit rate MAX 300 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I QFHD 50p:VBR, bit rate MAX 500 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264, Modalità XAVC-I QFHD 59,94p:VBR, bit rate MAX 600 Mbps, MPEG-4 AVC/H.264
XAVC LONG
Modalità XAVC-L HD 29,97p/25p/23,98p/59,94p/50p:VBR, bit rate MAX 35 Mbps, MPEG-4 H.264/AVC, Modalità XAVC-L HD 29,97p/25p/23,98p/59,94p/50p:VBR, bit rate MAX 50 Mbps, MPEG-4 H.264/AVC, Modalità XAVC-L QFHD 29,97p/25p/23,98p:VBR, bit rate MAX 100 Mbps, MPEG-4 H.264/AVC, Modalità XAVC-L QFHD 59,94p/50p:VBR, bit rate MAX 150 Mbps, MPEG-4 H.264/AVC
Frame rate registrazioneXAVC INTRA
Modalità XAVC-I DCI4K:4096 x 2160/59,94P, 50P, 29,97P, 23,98P, 25P, 24P, Modalità XAVC-I HD:1920 x 1080/59,94P, 50P, 29,97P, 23,98P, 25P, Modalità XAVC-I QFHD:3840 x 2160/59,94P, 50P, 29,97P, 23,98P, 25P
XAVC LONG
Modalità XAVC-L HD 35:1920 x 1080/59,94P, 50P, 29,97P, 23,98P, 25P, Modalità XAVC-L HD 50:1920 x 1080/59,94P, 50P, 29,97P, 23,98P, 25P, Modalità XAVC-L QFHD:3840 x 2160/59,94P, 50P, 29,97P, 23,98P, 25P
Autonomia di riproduzione/registrazioneXAVC INTRA
XAVC-I DC4K/QFHD 59,94p Se si usa CEA-G160T (160 GB):circa 30 minuti Se si usa CEA-G80T (80 GB):circa 15 minuti, XAVC-I DCI4K/QFHD 23,98p Se si usa CEA-G160T (160 GB):circa 74 minuti Se si usa CEA-G80T (80 GB):circa 36 minuti, XAVC-I DCI4K/QFHD 25p Se si usa CEA-G160T (160 GB):circa 71 minuti Se si usa CEA-G80T (80 GB):circa 35 minuti, XAVC-I DCI4K/QFHD 29.97p Se si usa CEA-G160T (160 GB):circa 60 minuti Se si usa CEA-G80T (80 GB):circa 29 minuti, XAVC-I DCI4K/QFHD 50p Se si usa CEA-G160T (160 GB):circa 36 minuti Se si usa CEA-G80T (80 GB): circa 17 minuti, XAVC-I DCI4K 24p Se si usa CEA-G160T (160 GB):circa 74 minuti Se si usa CEA-G80T (80 GB):circa 36 minuti, XAVC-I HD 23,98p Se si usa CEA-G160T (160 GB):circa 185 minuti Se si usa CEA-G80T (80 GB):circa 91 minuti, XAVC-I HD 25p Se si usa CEA-G160T (160 GB):circa 150 minuti Se si usa CEA-G80T (80 GB):circa 74 minuti, XAVC-I HD 29,97p Se si usa CEA-G160T (160 GB):circa 150 minuti Se si usa CEA-G80T (80 GB):circa 74 minuti, XAVC-I HD 50p Se si usa CEA-G160T (160 GB):circa 78 minuti Se si usa CEA-G80T (80 GB):circa 38 minuti, XAVC-I HD 59,94p Se si usa CEA-G160T (160 GB):circa 78 minuti Se si usa CEA-G80T (80 GB):circa 38 minuti
XAVC LONG
XAVC-L HD 35 29,97p/25p/23,98p/59,94p/50p Se si usa CEA-G160T (160 GB):circa 430 minuti Se si usa CEA-G80T (80 GB):circa 210 minuti, XAVC-L HD 50/29,97p/25p/23,98p/59,94p/50 Se si usa CEA-G160T (160 GB):circa 320 minuti Se si usa CEA-G80T (80 GB):circa 155 minuti, XAVC-L QFHD 29,97p/25p/23,98p Se si usa CEA-G160T (160 GB):circa 170 minuti Se si usa CEA-G80T (80 GB):circa 86 minuti, XAVC-L QFHD 59,94p/50p Se si usa CEA-G160T (160 GB):circa 115 minuti Se si usa CEA-G80T (80 GB):circa 57 minuti
PROXY AUDIO
XAVC Proxy: AAC-LC, 128 kbps, 2 canali
PROXY VIDEO
Proxy XAVC: Profilo High AVC/H.264 4:2:0 Long GOP, VBR 1920×1080, 9Mbps
Formati di registrazione e durate di Sony FX6

Messa a fuoco automatica sbalorditiva

La messa a fuoco automatica è un ibrido che utilizza sia la messa a fuoco a rilevamento di fase che quella a rilevamento di contrasto per fornire una messa a fuoco rapida e precisa in grado di rilevare e tracciare soggetti in movimento in modo affidabile. Sono presenti diverse modalità e personalizzazioni della messa a fuoco: rilevamento occhi, rilevamento viso e regolazioni sulla sensibilità del fuoco. Philip Bloom sul suo canale youtube ha pubblicato dei video che mostrano proprio il migliore utilizzo dello strumento.

l’autofocus di Sony – Parte 1
l’autofocus di Sony – Parte 2

Esposizione Slog e Sony Cine EI

Quando si lavora in Slog3 e Slog3 Cine, come ci si regola con l’esposizione per avere la migliore immagine? Ronald Kasper in questo video spiega gli strumenti che la sony Fx6 mette a disposizione

Gestire l’esposizione con Fx6

Stabilizzazione in Post con Catalyst

Tutte le camere della linea cinema line di Sony NON sono stabilizzate internamente. Tuttavia hanno giroscopio interno e registrano i dati posizione della camera nello spazio. Ciò permette una precisa stabilizzazione in post attraverso il software gratuito Catalyst, scaricabile a questo link

tutorial sull’uso di Catalyst

Connettività

Dispone di una serie di opzioni di connettività, tra cui due slot per schede di memoria, una porta Ethernet, una porta USB-C e due porte audio XLR. Inoltre è dotata di uscite HDMI e SDI per la connessione a monitor esterni e dispositivi di registrazione.

LUT per SONY FX6

Sul sito Sony è possibile scaricare le lut per la FX6 da utilizzare in camera o in post.

Versatile e potente la FX6 risulta tra le camere più richieste a noleggio nel 2022 sia in ambito broadcast per la regia multicam, sia in ambito cinema e documentario. Raccoglie e continua con successo l’eredità lasciata dalle sorelle Sony Fs7 e Fs5.

Scopri tutte le caratteristiche della macchina sul sito ufficiale SONY

Noleggio Sony FX6

Noleggia la tua SONY FX6 per le tue produzioni a NAPOLIROMAMILANOresto di ITALIA

Articoli in Evidenza

Articoli Correlati

I nostri Partner